Alberi, abete sempreverde

L’abete è una specie di albero di cui ci sono diverse varietà tra cui l’abete rosso e l’abete bianco. L’abete (Abies) fa parte della famiglia delle Pinaceae insieme ai larici (Larix) e ai pini (Pinus). La parola deriva dal latino abire che significa andarsene dal terreno, indicando l’altezza che questi alberi possono raggiungere.
L’abete bianco ha un tronco di colore biancastro o bianco-giallastro. È poco resistente ad insetti e funghi e se subisce intemperie per lungo tempo ha modesta durata.
Le foglie dell’abete sono aghiformi e di un colore verde cupo con due striscette bianche nella parte inferiore. Gli aghi, lunghi due o tre centimetri, sono disposti in due file, come in un pettine, e hanno le punte arrotondate.
L’abete produce strobili (cioè frutti) che si chiamano pigne (o coni, parola che deriva da conifere ovvero piante portatrici di coni). Le pigne hanno una forma diritta e sono lunghe dai dieci ai quindici centimetri. Quando sono mature si aprono e fanno cadere i semi.
La chioma di questo particolare albero, che comunemente si definisce forma, è a piramide. Nella parte bassa l’abete è molto largo e poi si restringe fino nella parte che svetta contro il cielo.
Il tronco dell’abete è liscio e coperto di corteccia resinosa che ha un odoro molto intenso ed è appiccicosa. Esistono diversi tipi di abeti.
In genere il legno di abete viene utilizzato per fare serramenti, imballaggi e cellulosa, anche per affumicare deliziosi salumi e produrre olii essenziali che possono essere utilizzati nella cura di patologie respiratorie dato che hanno proprietà balsamiche ed antisettiche.
Un uso particolare dell’abete e di certo molto noto è per la realizzazione degli alberi di Natale. Molte famiglie acquistano un abete finto e lo decorano, altre invece acquistano abeti veri e li tengono in casa per il periodo natalizio. L’abete però ne soffre e se non viene tenuto in particolari condizioni e temperature perde tutti gli aghi, spogliandosi della sua bellezza.
L’abete è un albero sempreverde, ciò vuol dire che non perde mai le foglie, in questo caso gli aghi. Cresce nelle zone montuose: foreste e zone alpine del centro e Nord Europa e può raggiungere quaranta/cinquanta metri di altezza.
photo credits | highcountrychristmastrees
Pingback:Il larice, aghifoglie però non sempreverde | Natura e Animali