Anfibi, la rana più velenosa della Terra

rana dorata velenosa anfibi

Sapevi che ci sono rane velenose? La peggiore di tutte è la rana dorata o Phyllobates terribilis. Scopri di più su questo terribile anfibio.

Questa rana è di incredibile color giallo, per questo viene chiamata “dorata” o anche rana freccia. Appartiene alla famiglia delle Dendrobatidae ed è diffusa nelle foreste pluviali che si trovano nelle Ande Occidentali della Colombia.

Caratteristiche fisiche della rana dorata

La Phyllobates terribilis è un anfibio di piccole dimensioni, non c’è quasi differenza tra l’esemplare maschile e quello femminile. C’è uno scarto di solo qualche millimetro. Le femmine hanno una lunghezza media di circa 47 mm mentre i maschi di 45 mm. Davvero una differenza minima.

Il colore giallo è un chiaro segnale per i predatori che serve come avvertimento della tossicità. Caratterizzata dal colore giallo intenso e da occhi e palpebre nere, questa rana ha la pelle ricoperta di un alcaloide estremamente velenoso che porta a chi ne viene in contatto insufficienza respiratoria, cardiaca e fibrillazione. Viene considerata l’animale più tossico fino ad ora studiato.

Con il veleno contenuto in una di queste rane si possono uccidere dieci esseri umani del peso di circa settanta chili!

Habitat della rana dorata

Vive solamente in Colombia, nelle foreste pluviali dove l’umidità si attesta attorno all’80/90% e tra i cento e i duecento metri di altitudine. Vive in gruppi di quattro/dieci individui. Se cresciuta in cattività forma comunque gruppi. In questo caso però la sua velenosità è nulla. Questo perché il veleno (batracotossine) lo producono mangiando, probabilmente deriva da alcuni coleotteri di cui sono chiotte o da piante presenti nell’ambiente.

Si nutre di insetti, nella maggior parte dei casi formiche e termiti. Li cattura utilizzando la lingua appiccicosa ed è considerata una specie molto vorace.

Dapprima era presente anche nella zona di Panama e nel Costa Rica, ma si è estinta, difatti viene considerata una specie in pericolo di estinzione.

Leggi anche

Se ti è piaciuto questo articolo iscriviti con una mail al blog, li riceverai gli articoli appena vengono pubblicati. Seguici anche sui social. Aiutaci a crescere condividendo i nostri post, grazie mille!

A questo link trovi tutti i libri sugli animali velenosi

photo credits | Di Marcel Burkhard

 

#ads

 

marina

Marina Galatioto, scrittrice, giornalista e blogger collabora con settimanali femminili di narrativa e con diverse riviste cartacee e online. Si occupa di social media e marketing per alcune aziende per cui cura anche le pagine Facebook e le campagne pubblicitarie.

marina ha 85 articoli e più. Guarda tutti gli articoli di marina

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: