Carpino, albero

carpino albero
carpino albero

Carpino, albero della famiglia delle Betulaceae è diffuso nelle regioni a clima temperato, tra l’Europa e il Caucaso. Preferisce i suoli fertili e silicei, ma si adatta a qualsiasi terreno.

Ha una chioma ovale, però irregolare, con il tronco diritto solcato e sinuoso. La sua corteccia è liscia e di color grigio-argenteo. Le foglie del carpino sono semplici, ovali e acuminate, della lunghezza di cinque-dieci centimetri, e dentate. Durante l’inverno il carpino non fa cadere le foglie morte e quindi ha comunque una folta chioma.

Il nome carpino deriva dal latno carpetum e significa carro.E proprio il carpino veniva utilizzato per costruire i carri. Invece nella lingua celtica carpino significava: carr = legno e pin = testa, era quindi il gioco per il bestiame.

Attualmene il legno di carpino viene utilizzato nella costruzione di barriere frangivento per proteggere le coltivazioni ortive, ma anche per fare utensili.

I fiori di carpino sono infiorescenze unisessuali di diverse forme per i maschili e femminili. I maschili sono fiori penduli, mentre quelli femminili sono eretti e brevi. Anche i frutti sono pendenti e della lunghezza di sei-quindici centimetri. Sono semi rivestiti da una foglia modificata a tre lobi.

Questo frutto, che rimane attaccato alla pianta anche dopo la caduta delle foglie, è la caratteristica che lo fa distinguere dal faggio.

Il carpino può essere di diverse specie, quello bianco vive circa centocinquant’anni e arriva ad un’altezza massima di venti metri. Ha radici molto ramificate.

Una leggenda su questo albero è quella del re longobardo Astolfo a caccia con il suo falcone. Perso l’animale il re fece voto di costruire una città e una chiesa alla Madonna se lo avesse ritrovato. Lo trovò appollaiato su un ramo d’albero di caprino, così fondò la città di Carpi ed eresse la chiesa di Santa Maria in Arce.

È un legno che viene utilizzato a fini energetici perchè produce un grande calore.

 

scritto da marina

 

photo credits | it.wikipedia

 

marina

Marina Galatioto, scrittrice, giornalista e blogger collabora con settimanali femminili di narrativa e con diverse riviste cartacee e online. Si occupa di social media e marketing per alcune aziende per cui cura anche le pagine Facebook e le campagne pubblicitarie.

marina ha 85 articoli e più. Guarda tutti gli articoli di marina

3 pensieri riguardo “Carpino, albero

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: