Cavalli, animali selvaggi o addomesticati

I cavalli sono mammiferi che discendono dalla famiglia degli equidi (Equinoa) con una grande capacità di resistenza e in grado di raggiungere, nella corsa, velocità elevate, fino a settanta chilometri orari, anche se per brevi periodi.
La forma dei Cavalli
I cavalli hanno zampe con un solo dito (zoccolo) con muso allungato, dentatura forte, collo lungo e zampe snelle. In genere hanno un folto mantello, ma anche una bella e morbida criniera e un ciuffo di peli in fondo alla coda. Il pelo è di un unico colore.
Dove vivono
Questi splendidi e grossi animali si trovano allo stato brado, nella natura selvaggia, oppure negli insediamenti dell’uomo, addomesticati.

In libertà vivono in Asia e Africa, nelle praterie e nei deserti. Però questi animali selvaggi soffrono a causa della distruzione del loro habitat naturale da parte dell’uomo.
Di cosa si nutrono i cavalli
Mangiano principalmente erba, ma non disegnano anche vegetazione più “robusta”, come ad esempio corteccia, foglie, germogli di alberi e cespugli.
Come vivono
In ambito selvaggio vivono in branchi. Di solito uno stallone ha con sé da una a sei giumente.
Ci sono diverse razze di cavalli, ognuna che vive in una zona differente della terra, ma ormai la maggior parte di questi animali si può dire addomesticata perchè da sempre l’uomo utilizza la loro forza e possenza. I primi cavalli addomesticati si fanno risalire al 2500 a.C. in Asia Centrale.
Nei secoli scorsi trainavano carri e carrozze, oggi li troviamo a servizio della legge, in alcuni casi, in altri all’interno di scuderie per le corse o nei maneggi.

I cavalli, e tutti gli equidi in generale, nitriscono (tranne gli asini che ragliano).
Dall’accoppiamento di due cavalli nascono i puledrini, che si mettono in piedi pochi attimi dopo essere nati. A volte, nei film, capita di assistere a questo miracolo della natura.

Un altro equino è la zebra, ma ne parleremo altrove, così come dell’asino.
photo credits | wallpaperswide
Devi accedere per postare un commento.