Gli animali nelle foreste pluviali

Nelle foreste pluviali vivono moltissime specie di animali ed ogni strato è caratterizzato da alcune in particolare che si sono adattate all’ambiente. Come dicevamo, negli strati emergenti si trovano falchi, picchi, aquile, così come farfalle e anche scimmie della specie del colobo africano.
Nella volta abitato animali che in molti casi hanno sviluppato la capacità di planare da un albero all’altro. In questo modo non solo si muovono, ma sono in grado di sfuggire ai predatori. Ne è un esempio lo scoiattolo volante che sul corpo ha pieghe di pelle dai polsi alle caviglie che sono come dei paracadute.
Ci sono anche le rane volanti, possono planare fin da dodici metri, e il geco volante, ma anche bradipi, pappagalli e orang-utan. Nel sottobosco, invece, vivono i grandi felini, serpenti e uccelli. Molti animali sono diventati notturni proprio per sfuggire ai loro predatori.
Nel sottobosco della foresta pluviale abitano la scimmia notturna e i pipistrelli, il giaguaro, il leopardo sfumato, il gattopardo e cervi, roditori, boa, lemuri per non parlare di cervi e altre specie di mammiferi mangia invertebrati, come ad esempio il formichiere gigante.
Sempre in questo strato vivono il tapiro malese che si nutre di insetti e lombrichi, elefanti e gorilla. Considera che gli scienziati asseriscono che, all’interno dell’habitat delle foreste pluviali vivano milioni di specie differenti non ancora conosciute.
Nella volta vivono i bradipi che penzolano dalle liane e non toccano praticamente mai il suolo. Sono lentissimi. Poi ci sono l’okapi scoperto nel 1900 da degli scienziati nelle foreste pluviali dello Zaire, il leopardo sfumato, la scimmia leonina, il capibara, roditore più grande del mondo, le scimmie urlatrici.
Alcuni di questi animali purtroppo sono in via di estinzione e questo dipende anche dalle azioni dell’uomo e dal suo poco rispetto per l’ambiente che lo circonda. In molte zone del mondo intere parti di foreste pluviali sono andate distrutte.
photo credits | kostich
Pingback:Animali, piccoli e domestici: il criceto - Mondo Fantastico : MondoFantastico.com
Pingback:Riccio, piccolo mammifero - parte I | Natura e Animali
Pingback:Malattie gatti sintomi eccessiva igiene - Mondo Animali Domestici
Pingback:Animali nel Mondo, regno degli animali - Natura e Animali