Il caimano, rettile delle Americhe
Le Americhe sono una terra piena dalla flora e dalla fauna stravaganti, ed il caimano non è un’eccezione.
Come è fatto il caimano?
Il caimano fa parte della famiglia degli alligatori, e proprio per questo ne presenta anche il loro aspetto tipico.
Appare come una grande lucertola tozza dal colore verde oliva o marrone, dalle gambe corte e dal muso, in particolare le fauci, molto allungato.
Questo rettile, tipicamente molto allungato, può arrivare ad avere una lunghezza anche di 3 metri, ma di media la lunghezza si attesta sui 2 metri circa. Di media il peso varia dai 50 ai 60 Kg.
Essendo, come tutti i rettili, un animale a sangue freddo trascorre una parte della sua giornata fermo, in modo da riscaldarsi alla luce del sole. Di notte al contrario, non potendo scaldarsi, diventa più attivo e di conseguenza va a caccia.
Riproduzione
Il caimano, è oviparo, ovvero si riproduce tramite la formazione di un uovo. La femmina può deporre dalle 14 fino ad arrivare ad un numero di 40 uova per volta.
Queste sono solitamente nascosta nella terra o nella fitta vegetazione in modo da non farle scovare ad eventuali predatori.
Una volte schiuse le uova, i piccoli di questo animale rimangono con la madre per un numero indefinito di settimane.
Il suo stato di conservazione era stato minacciato per via del grande commercio della usa pelle, tuttavia attualmente la specie si è ripopolata ed è in uno stato di conservazione “Non minacciato”.
Questo rettile ha fatto dell’America il suo habitat naturale, e si è diffuso nella zona dell’America centrale ed in quella meridionale. Non si è diffuso però in America del nord, probabilmente perché predilige climi umidi, più presenti nel centro e nel meridione.
Questa specie si ciba principalmente di pesci, ed in generale di prede di taglia non particolarmente grossa, al contrario di come fanno altri alligatori e coccodrilli.
Seguici su Facebook.
Devi accedere per postare un commento.