Il mare e le sue coste
Nell’articolo precedente sul mare ho spiegato di come è nato e dei suoi movimenti, ora entriamo nel dettaglio delle coste, come dicevo, punto di congiunzione tra mare e terra.
Le coste possono essere differenti a causa di alcuni fattori determinanti:
- l’azione del vento,
- la potenza delle onde e le maree,
- la vicinanza ad una foce di fiume,
- la sua costituzione di sabbia o rocce.
La costa sabbiosa, come dice la parola è di sabbia o ghiaia (cioè rocce sgretolate, detriti e depositi di fiume). La costa rocciosa è costituita da rocce che non sono state completamente frantumate e ridotte in sabbia. Inoltre le coste dipendono anche dai fondali e da come sono: pianeggianti, a picco, eccetera.
Le definizioni delle coste:
- Spiaggia: striscia di sabbia pianeggiante che si estende lungo la riva.
- Scoglio: una roccia che spunta dal mare, emerge, e di solito è vicina alla costa.
- Duna: accumulo di sabbia in un punto specifico, depositata dal vento e fermata da qualcosa che rappresenta un ostacolo).
- Tombolo: è una striscia di sabbia che collega uno scoglio alla spiaggia.
Poi ci sono:
- la Baia: un’insenatura con un’imboccatura stretta,
- il golfo: un’insenatura profonda e con l’apertura molto ampia,
- la laguna: una massa d’acqua bassa che è separata dal mare da una piccola striscia di terra,
- il promontorio, che è una sporgenza sul mare,
- il capo, cioè la punta estrema si una penisola dove la penisola è terra che si allunga nel mare ed è collegata al continente,
- la costa alta: dove ci sono rocce alte e il mare è profondo.
Vicino alle coste si trovano gli arcipelaghi, gruppi di isole molto ravvicinate tra loro. Un’isola è una terra piccola o grande completamente circondata dall’acqua.
A seconda del tipo di costa l’uomo può svolgerci delle attività. Ad esempio le coste basse, con sabbia, ma anche ghiaietto, con grandi baie sono perfette per il turismo.
Le maree, i movimenti del mare, le onde modificano le coste. Questo fenomeno vien chiamato erosione. Significa che, anno dopo anno, decennio dopo decennio, il mare porta via sabbia e ghiaia oppure scava rocce e dà loro forme differenti.
scritto da marinagalatioto.com
photo credits | arteviolav
Pingback:Gli strati della foresta pluviale - II | Natura e Animali