Il Servalo felino selvatico simile al gatto
Il servalo è un felino dal muso simpatico e dalle dimensioni non troppo grandi, un parente stretto del gatto domestico, anche se con esigenze ben più onerose.
Il servalo dal nome scientifico Lepitailurus Serval, è un felino selvatico abitante esclusivamente di alcune regioni africane.
Com’è fatto il Servalo?
Come tutti gli animali della sottofamiglia dei felini ha una forma piuttosto tipica e non si discosta molto dalla tradizionale corporatura snella. Anche se al contrario di alcuni parenti come Tigri e Leopardi è di dimensioni piuttosto contenute.
Ha una lunghezza media compresa tra i 75 cm ed il metro, per quanto riguarda la sua altezza non supera di molto il mezzo metro, variando dai 52 cm ad arrivare fino ad un massimo di circa 60 cm. Anche il peso è contenuto, ma in questo caso può variare da maschi a femmine. In ogni caso il peso difficilmente supera i 18Kg ed ha come soglia minima misurata i 9Kg circa.
Ha una testa tendenzialmente piccola, con delle orecchie molto grandi ed appuntite, dietro alle quali sono presenti macchie insolite macchie bianche. Il colore generico del mantello di questo animale è l’ocra o comunque tonalità simili a quelle della sabbia, con macchie nere di dimensioni variabile lungo tutto il corpo. Le lunghe gambe sono un’altra peculiarità di questo animale, che in questo aspetto si discosta dagli altri felini, che hanno gambe più proporzionate al resto del corpo.
Il Servalo è un predatore carnivoro che si nutre di piccole prede, come possono essere roditori, uccelli, lepri e talvolta giovani antilopi. In generale le sue prede difficilmente superano i 200g di peso, ed il circa 80% della sua dieta è composta proprio da roditori infatti.
Riproduzione
L’aspettativa di vita di questo carnivoro è di approssimativamente 10 anni in natura, sorprendentemente tende a raddoppiare in cattività, portandosi sui 20 anni. I servali hanno abitudini solitarie e sono poco sociali come animale, e vive in coppia esclusivamente nel periodo dell’accoppiamento.
Raggiungono la maturità tra il primo ed il secondo anno di vita, dopo la quale si accoppia dalla singola volte fino ad un massimo di 4 volte in un singolo anno. La gestazione due dai 2 ai 3 mesi, e la cucciolata non supera mai i 4 neonati.
Le aree di permanenza sono quelle di fitta vegetazione vicine a fonti d’acqua, il suo habitat prediletto è infatti la savana e le zone umide. Difficilmente si incontra in foreste pluviali e zone secche. E’ presente in gran parte del territorio africano meridionale e sotto alla fascia del deserto del Sahara.
Non viene considerato una animale minacciato attualmente, anche se la sua classificazione potrebbe variare nel futuro per via dei cambiamenti climatici che stanno avvenendo.
Curiosità sul Servalo
E’ un animale molto snello e per catturare prede come uccelli o altri bersagli rialzati tende ad eseguire alti salti. Salti che possono arrivare anche a misurare 3 metri. A volte anche 3,5 metri se con rincorsa.
In Italia non viene considerato un animale domestico o allevabile, anche se è possibile domesticarlo con particolari permessi e restrizioni, a condizione che venga fatto fin dall’infanzia.
Leggi anche il licaone, cane selvatico.
Seguici su Facebook.
Devi accedere per postare un commento.