Le influenze dei Solstizi su natura e animali

Le influenze dei Solstizi su natura e animali

Oggi parliamo di solstizi e scopriamo come questi fenomeni influiscono sulla natura e sulla vita animale. 

Durante l’anno ci sono solo due solstizi, che però si alternano agli equinozi. Sai di cosa stiamo parlando? Vediamo di capirci meglio.

Cos’è il solstizio

Per capire cos’è dobbiamo spiegare almeno brevemente e in modo molto semplicistico alcuni concetti di astronomia: la Terra compie un’orbita ellittica attorno al Sole con una particolare inclinazione dell’asse terrestre. Il termine “solstitium”, di origine latina, è composto da Sol (sole) e sistere (fermarsi) e indicava il momento in cui la stella sembrava ferma rispetto all’equatore celeste e non si muovesse più.

Si tratta solo di un’apparenza, ma gli antichi avevano dato questo nome al fenomeno. Molti popoli attribuivano al solstizio d’estate e al solstizio d’inverno molti significati e in quelle occasioni festeggiavano.

Il solstizio d’estate corrisponde al giorno più lungo dell’anno e di solito cade il 21 o il 22 giugno. Ogni anno questo fenomeno tarda di sei ore riallineandosi alle stagioni solamente durante l’anno bisestile.

Il solstizio d’inverno cade il 21 o il 22 dicembre e rappresenta il giorno più corto dell’anno. Dal giorno successivo le ore di luce inizieranno ad aumentare progressivamente anche se solo di poco. Nel Calendario 2020 il solstizio d’estate sarà il 20 giugno mentre quello d’inverno il 21 dicembre.

Cos’è l’equinozio

Equinozio deriva dal latino e significa “notte uguale”. In pratica durante l’equinozio di primavera e l’equinozio d’autunno il giorno è esattamente di dodici ore, così come la notte. L’equinozio di primavera  c’è già stato, e precisamente il 20 marzo, mentre quello d’autunno sarà il 23 settembre.

Gli effetti del solstizio su natura e animali

Ora che abbiamo capito un po’ meglio cosa sono questi fenomeni vediamo come influenzano la natura e gli animali.

Iniziamo a parlare del solstizio d’estate, che in termini di tempo, sarà il prossimo. Questo evento è sempre stato legato ai temi della rinascita e dei nuovi inizi, legati soprattutto all’agricoltura e alla natura.

Per esempio durante il solstizio d’estate venivano raccolte le erbe spontanee e le piante officinali. Con il solstizio si ha un “punto di cambiamento” che modifica una tendenza. In realtà i cambiamenti che seguono il solstizio sono graduali.

Gli animali, così come le piante, vengono influenzati più che altro dall’alternarsi di luce e buio. Se consideriamo questi fenomeni alla nostra latitudine e longitudine sembra poco, ma dove il giorno può durare ventiquattro ore, l’assenza della notte qualche problema potrebbe darlo.

In realtà natura e animali si adattano all’ambiente dove vivono, e così alle ore di luce e di buio, per vivere al meglio e sfruttare le condizioni climatiche. Ad esempio ci sono specie che riescono a dormire benissimo anche con la luce. Scelgono, o meglio, si riposano, dopo aver mangiato, per rendere più semplice la digestione. Altri animali, invece, dopo aver fatto il nido, sono in grado di dormire a fasi alterne: un po’ la “mamma”, un po’ il “papà” per prendersi cura della covata.

Si potrebbe dire che, più che da solstizi ed equinozi, intesi come giorno, natura e animali siano influenzati soprattutto dalla Luna. È questa ad agire su comportamenti e abitudini del mondo animale e della natura.

addestramento di cani

Alcune specie di animali, in determinati periodi dell’anno, depongono le uova. Se invece parliamo di animali domestici, una ricerca ha evidenziato come, con la Luna piena, siano più inclini agli incidenti.

La Luna piena, che illumina la notte molto di più, per alcune specie rappresenta un problema. Questo perché nel buio e nell’oscurità gli animali predatori si possono nascondere.

Anche le prede durante le notti di Luna piena tendono a nascondersi. La luce le rende troppo visibili ai predatori.

In conclusione

Solstizi, equinozi, fasi lunari, influenzano la natura, gli animali, ma anche l’uomo, come hanno sempre fatto fin dagli albori della storia.

 

marina

Marina Galatioto, scrittrice, giornalista e blogger collabora con settimanali femminili di narrativa e con diverse riviste cartacee e online. Si occupa di social media e marketing per alcune aziende per cui cura anche le pagine Facebook e le campagne pubblicitarie.

marina ha 85 articoli e più. Guarda tutti gli articoli di marina

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: