Il pesce scorpione, affascinante e pericoloso
Grazie alla sua forma ed ai suoi colori, il pesce scorpione è uno degli animali più curioso ed affascinante dell’ecosistema marino.
Il pesce scorpione, nome scientifico Pterois volitans, è diventato tristemente noto per la sua grande adattabilità e diffusione, ma che forma ha effettivamente questo animale?
Com’è fatto il pesce scorpione?
Questo animale è molto caratteristico per la sua forma, la testa è la parte più piccola del corpo mentre la parte più grande ed iconica Sono le pinne. In questo pesce più che pinne somigliano a delle ali. Le dimensioni medie per il pesce scorpione non oltrepassano i 30-40cm, ma raramente si trovano esemplari che raggiungono anche i 50cm.
Oltre alle pinne, sul corpo del pesce sono distribuite degli aculei. Sulla parte del dorso sono presenti 13 aculei velenosi, e ce ne sono altri 3 nella parte inferiore del pesce nella zona della pinna caudale. Oltre a quelli velenosi ci sono altri aculei che fanno da struttura reggente delle pinne.
Un’altra caratteristica che ha contribuito a rendere questo animale molto noto è la sua colorazione, la striatura bianca e marroncina serve ad indicarne la pericolosità agli altri animali, soprattutto i predatori.
A livello di nutrizione, questa specie tende a cacciare e quindi cibarsi durante la notte, ha una dieta molto variegata ed è solito cibarsi in gran quantità, proprio per questo la sua presenza in alcuni habitat sta diventando una minaccia.
Riproduzione
Il pesce scorpione può arrivare a vivere anche 10 anni. Questo pesce ha abitudine solitarie, e si raggruppa solamente nel momento della riproduzione. Dopo la fase di corteggiamento, la femmina depone una gran quantità di uova, si parla di svariate migliaia, che si schiudono in circa 36 ore.
Questo animale non è assolutamente a rischio, anzi, è diffusissimo nel globo. Il suo habitat è quello dell’america centrale e nel sud-est asiatico. Tende a preferire acque tra i 15° ed i 30°, per questo si può adattare bene in molte delle zone marine del pianeta.
Una volta adulti, tendono ad allontanarsi dal luogo di nascita in cerca di nuovi luoghi in cui vivere, questo spiega la sua grande diffusione. In tempi recenti infatti sono stati avvistati anche nel Mar Mediterraneo, principalmente nelle coste turche e greche, ma anche nei pressi della Sicilia.
Curiosità sul pesce scorpione
Per via della sua grande diffusione e sovrappopolazione che minaccia l’ecosistema nei Caraibi e negli Stati Uniti ne viene molto incentivata la pesca e la consumazione per tentare di arrestarne la troppa diffusione.
Devi accedere per postare un commento.