Piante Rampicanti, cosa sono dove crescono

Le piante rampicanti, lo dice la parola stessa, sono piante che si “arrampicano”, cioè si aggrappano ad altre piante, alberi, muri o strutture, per essere sostenute nella loro crescita verso la luce.
I rampicanti sono piante che sfruttano la maggior forza e robustezza di altre piante per poter crescere, ma sono anche, in moltissimi casi, piante di elevato valore.
Le piante rampicanti spesso sono utilizzate per le loro proprietà medicinali. Molte specie di rampicanti però sono a rischio di estinzione, mi riferisco a quelle che crescono nelle foreste, a causa della scomparsa del loro habitat naturale ad opera dell’uomo principalmente.
Ci sono tante forme di rampicanti:
- sempreverdi
- decidue (con le foglie che cadono)
- legnose e
- perenni.
I rampicanti spesso crescono trascinandosi sul suolo fino a che trovano il supporto adatto per una crescita in verticale. Nelle foreste troviamo tantissimi rampicanti, come ad esempio le liane legnose.
E non dovendo impiegare molte energie per rinforzare il proprio fusto, visto che utilizzano quello già esistente di altre piante, i rampicanti di solito producono fiori bellissimi, colorati e grandi che attraggono gli animali. Uno di questi è il colibrì.
I fiori anche utilissimi anche per l’impollinazione.
Non tutti i rampicanti però sono utili e benefici, ce ne sono anche alcuni infestanti, un esempio è il fico strangolatore che impedisce alla pianta su cui cresce di approvvigionarsi di nutrimento e acqua.
Molte specie di rampicanti che crescevano in natura ai giorni nostri vengono coltivate su terrazzi e balconi o nei giardini. Le più note piante rampicanti sono la clematide e l’edera.
Entrambe crescono in modo davvero veloce. Questi rampicanti spesso vengono utilizzati per coprire i pergolati o le strutture in legno di terrazzi e balconi, facendole rampicare su graticci per fare ombra, o anche per coprire muri particolarmente brutti e antiestetici.
Segui NaturaeAnimali su Facebook e Google+. Su Pinterest e Twitter, oppure su Tumblr e Tsù, il social dove guadagni condividendo. E se vuoi entrare anche tu questo è l’invito.
photo credits | imgarcad
Devi accedere per postare un commento.