Zanzare: 10 consigli per allontanarle in modo naturale

zanzare

 

Per eliminare le zanzare è necessaria un’azione di prevenzione contro le larve di questo insetto. In modo particolare bisogna evitare qualsiasi ristagno di acqua che si può creare in sottovasi, annaffiatoi, ma anche tombini…

Esistono sul mercato insetticidi che sono a basso impatto ambientale. Troviamo candele, bastoncini e spray ammessi per l’uso sul verde o in aree aperte.

Sempre per gli spazi all’aperto ci sono macchinette “cattura zanzare” in vendita dei più svariati modelli e molto efficaci.

Sistemi naturali possono essere gli animali che si nutrono di larve, quali rospi e ranocchie, rettili, pipistrelli, rondini. Se avete un piccolo stagno le lucertole, libellule e pesci sono ottimi divoratori di zanzare. Piante che risultano repellenti a questi insetti sono rosmarino, lavanda e geranio, tanto per dirne alcuni.

 10 consigli per combattere le zanzare

  1. Lotta alle larve. Usando prodotti appositi nelle aree dove si rifugiano.
  2. Macchina cattura zanzare.
  3. Evitate di avere acqua stagnante. Alla zanzara tigre basta pochissima acqua in ristagno per deporre le uova.
  4. Usate piante repellenti. Gerani, rosmarino, menta, elicriso, melissa, edera e basilico.
  5. Mettete dei nidi per pipistrelli. Un pipistrello è in grado di divorare oltre 2000 zanzare in una sola notte.
  6. Realizzate delle mangiatoie con cibo per gli uccelli. Si nutriranno anche delle zanzare.
  7. Fate un laghetto con i pesci.
  8. E’ possibile effettuare un trattamento con prodotti insetticidi da spruzzare su erba e cespugli, da utilizzare in caso di infestazione grave.
  9. Mangiate frutta e verdura gialla, la loro alta quantità di vitamina A dà un odore alla vostra pelle che risulta non attraente alle zanzare. 
  10. Sulla puntura per creare un po’ di sollievo passate una goccia di limone o di olio di lino.

Fatevi furbi, con qualche accorgimento, attenzione e cura. Si può effettuare una prevenzione per questi insetti, utili per l’equilibrio ambientale, ma fastidiosissimi all’uomo ed anche ai nostri piccoli animali domestici.

Violetta

arteviolav.altervista.org

 

 

marina

Marina Galatioto, scrittrice, giornalista e blogger collabora con settimanali femminili di narrativa e con diverse riviste cartacee e online. Si occupa di social media e marketing per alcune aziende per cui cura anche le pagine Facebook e le campagne pubblicitarie.

marina ha 85 articoli e più. Guarda tutti gli articoli di marina

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: