Albero: come stabilire l’età degli alberi
Sai come scoprire l’età di un albero? C’è un metodo molto semplice per farlo, se non lo sai puoi impararlo leggendo l’articolo.
Gli alberi hanno una vita estremamente lunga, variano da alcuni anni a secoli o addirittura millenni. Come si può facilmente intuire, vivendo così tanto tempo, sono tante le cose che possono succedergli e queste influiscono sulla sua forma.
L’età di un albero però si può stabilire contando il numero di anelli che il tronco possiede.
Gli Anelli dell’Albero
Come ho appena detto dagli anelli si può capire la durata della vita degli alberi. Invece, per scoprire cosa gli è successo durante la vita, ci si affida a tagli, crepe, nodi. Tutti questi fattori rendono possibile ricostruire la vita di un albero.
L’anello si forma in tutti quegli alberi dove il cambiamento climatico tra la stagione estiva e quella invernale è molto netto.
Il primo a rendersi conto della presenza degli anelli, che formano il tronco dell’albero fu Leonardo da Vinci.
Le tipologie degli anelli nei tronchi
Gli anelli sono di tipologia differente a seconda di quanto è successo alla pianta.
Se ad esempio gli anelli sono circolari ed hanno un colore più o meno omogeneo quell’albero al 99% non avrà subito traumi durante la sua vita.
Se, al contrario, nel tronco sono presenti delle ferite profonde e più scure la pianta, durante quella fase della crescita è stata colpita da un’incendio.
Altro caso è quando gli anelli sono circolari, ma un po’ distanziati tra loro. Significa che la pianta è cresciuta in un luogo fertileper lei ideale.
Al contrario se gli anelli sono più stretti tra loro può essere che la pianta sai cresciuta su un terreno arido. Questo ha fatto in modo che crescesse si in modo regolare, ma anche più lentamente.
L’approfondimento
La datazione degli alberi in relazione al tempo e ai fattori climatici si chiama Dendrocronologia. Questa parola è formata da tre parole distinte:
- dendro che significa albero,
- crono che significa tempo e
- logia che significa studio.
Le dendrocronologia viene impiegata in archeologia e ci aiuta a datare gli alberi, ma anche avvenimenti del passato e a stabilire il clima e condizioni climatiche del pianeta, o di una zona in particolare.
Ti è piaciuto questo articolo su Come calcolare gli anni di un albero? Lascia un like e un commento. Condividilo con gli amici
Segui NaturaeAnimali su Facebook, Instagram, Tumblr, Twitter e Linkedin.
scritto da Stefano Mainini
Devi accedere per postare un commento.