Atmosfera terrestre

Atmosfera terrestre
Atmosfera terrestre

L’atmosfera è l’insieme dei gas che circondano un pianeta e che vengono trattenuti intorno ad esso dalla sua gravità. L’atmosfera terrestre è composta dalla maggior parte di azoto (78%), dal 20% di ossigeno e da percentuali minori di altri gas.

L’atmosfera terrestre è suddivisa in fasce, ce ne sono cinque, ecco quali sono partendo dalla superficie terrestre:

  • troposfera, che ha una dimensione di 18 chilometri di altezza all’equatore e di soli 8 chilometri ai poli. Troposfera significa “cambiamento” e il nome rappresenta proprio il comportamento di questa fascia di atmosfera in cui avvengono i fenomeni climatici e meteorologici: formazione delle nuvole, precipitazioni, venti. In questa parte dell’atmosfera c’è il vapore acqueo. Noi viviamo e respiriamo grazie alla troposfera. Ad altitudine maggiori, oltre i 5.000 metri, l’aria però è troppo rarefatta per poter essere respirata autonomamente e occorre un respiratore.
  • La fascia sopra questa si chiama stratosfera. Raggiunge i 50 chilometri di spessore. In questa parte dell’atmosfera spirano correnti che fanno muovere la circolazione dell’aria sottostante creando movimenti e fenomeni. Questo strato dell’atmosfera terrestre assorbe le radiazioni ultraviolette impedendo che arrivino alla superficie. Danneggerebbero gli organismi viventi. È la parte di atmosfera terrestre che si assottiglia a causa dell’inquinamento.
  • Al di sopra c’è la mesosfera che arriva fino a 85 chilometri di altezza e a 120° sotto lo zero e l’aria è estremamente rarefatta.
  • Ancora al di sopra c’è la ionosfera (o termosfera), in cui gli atomi sono “ionizzati” e per questo qui hanno origine i fenomeni delle aurore polari,
  • L’ultimo strato di atmosfera si chiama esosfera e arriva fino a oltre 1000 chilometri di altezza dalla Terra e si perde nello spazio.

L’atmosfera, anche se potremmo pensare di no, ha un suo peso che da vita alla “pressione atmosferica”. Si misura con un barometro. Ad inventarlo fu Evangelista Torricelli, uno studioso di Faenza. Al giorno d’oggi però si utilizza uno strumento più moderno. L’unità di misura della pressione atmosferica e l’atmosfera, abbreviata in atm.

photo credits | commons.wikimedia

 

marina

Marina Galatioto, scrittrice, giornalista e blogger collabora con settimanali femminili di narrativa e con diverse riviste cartacee e online. Si occupa di social media e marketing per alcune aziende per cui cura anche le pagine Facebook e le campagne pubblicitarie.

marina ha 84 articoli e più. Guarda tutti gli articoli di marina

Un pensiero riguardo “Atmosfera terrestre

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: