Camouflage in natura, animali che lo usano

Il camouflage in natura è un sistema con cui gli animali si nascondono ai predatori per aumentare le loro possibilità di sopravvivenza. Ecco alcuni animali che utilizzano questa tecnica.
Il camouflage è una tecnica di mimetizzazione nella quale l’animale assume esternamente il colore dell’ambiente che lo circonda per rendersi invisibile agli occhi dei predatori.
Ci sono tre modi per mimetizzarsi utilizzando questo sistema:
- in base alla fisiologia,
- in base al comportamento dell’animale,
- in base al comportamento dei suoi predatori.
Si tratta un metodo determinato geneticamente dalla specie in modo del tutto naturale e che fa in modo che ad ogni generazione ci sia un adattamento migliore alle condizioni di vita.
L’animale imitando i colori dell’ambiente si rende invisibile e del tutto integrato. Ad un occhio disattento può sfuggire la sua presenza.
Quali sono gli animali più noti che sfruttano il camouflage in natura
Sicuramente il più famoso di tutti, ce lo insegnano anche a scuola, è il camaleonte (lo vedi nella foto del post). È un piccolo rettile squamato in grado di cambiare colore. Le sue dimensioni variano dai pochi centimetri ai sessanta, a seconda della specie.
Vivono per la maggior parte in Africa, più precisamente nel Madagascar, ma se ne trovano alcune specie anche in Europa meridionale e altri continenti.
Un altro animale in grado di camuffarsi magnificamente è il gufo. È incredibile come sia in grado di assumere i colori degli alberi su cui si posa scomparendo alla vista!
Il geco è un altro animale in grado di mimetizzarsi benissimo e nella foto qui sotto lo vedete camuffarsi perfettamente. Questa specie si chiama geco con la coda a foglia e si può ben capire perchè! È davvero incredibile come possano cambiare forma e colore.
Anche rane e rospi sono in grado di prendere il colore dell’ambiente per mimetizzarsi, eccone alcuni esempi.
E qui sotto intravedete sulla foglia a sinistra un millepiedi e a destra un insetto stecco che sembra proprio un rametto.
La natura fa in modo che queste specie possano sopravvivere meglio nascondendosi alla vista per sfuggire ai predatori fornendo incredibili soluzioni.
Ed è proprio copiando la natura che l’uomo ha inventato lo stile camouflage, dapprima per vestire i soldati in battaglia che, grazie alle macchie dei colori della natura potevano più facilmente mimetizzarsi e non essere visti.
Leggi anche
Libri su animali e il camouflage e anche una divertente app su questo argomento li puoi trovare qui.
Ti è stato utile questo articolo sul camouflage in natura? Condividilo con gli amici e iscriviti al blog, riceverai via mail gli articoli appena pubblicati. Seguici anche sui social.
photo credits | boredpanda
#ads #collaborazione
Devi accedere per postare un commento.