Clima in Europa

clima europa
clima europa

Il clima dell’Europa è l’argomento di cui trattiamo oggi. Sulla Terra il clima varia molto a seconda di latitudine, longitudine, ma anche di altre caratteristiche. L’Europa è un continente, peraltro nemmeno molto esteso, più piccolo dell’Europa c’è solamente l’Oceania, tuttavia è molto popolato.

L’estensione dell’Europa si può collocare per la maggior parte nella zona chiamata a temperatura boreale, cioè compresa tra il Polo Nord e l’Equatore con un clima mite, molto favorevole all’insediamento umano, dove mite significa né troppo caldo né troppo freddo.

Anche se ultimamente clima, temperature e stagioni hanno subito dei cambiamenti.

Ad ogni modo il clima dell’Europa si può suddividere in cinque differenti fasce, una delle quali è la nostra ed iniziamo proprio da questa, definita mediterranea.

La Fascia Mediterranea, che sostanzialmente è quella che si affaccia sul Mare Mediterraneo e comprende la Spagna meridionale, l’Italia per quasi tutte le regioni, la Grecia fino al Mar Nero è caratterizzata da un clima con temperature molto calde d’estate ed inverni miti con abbondanti precipitazioni. In realtà possiamo ricordare gli ultimi avvenimenti italiani, con neve anche al Sud e piogge disastrose. Inverni molto rigidi che non si vedevano da decine e decine di anni e oltre.

La Fascia Montana (Alpi, Pirenei, Carpazi, Alpi Scandinave, Monti Urali e Caucaso) è invece caratterizzata da un clima simile a quello polare, ma un po’ meno rigido visto che confina con zone calde che ne stemperano la rigidità.

La Fascia Continentale, che comprende Spagna tranne le coste a nord, una parte della Francia, Svizzera e paesi del Nord tranne la Norvegia, è la più vasta per territorio, con un clima molto vario con estati calde e inverni molto rigidi, basti pensare alla Polonia, alla Svezia e alla Finlandia.

La Fascia Atlantica, che comprende le coste a nord della Spagna, la parte nord della Francia, la Norvegia, l’Irlanda, Regno Unito, la parte sud dell’Islanda, si affaccia sull’oceano Atlantico, da cui prende nome. La fascia Atlantica, in alcune parti, risente della corrente calda del Golfo del Messico. È caratterizzata da temperature miti che non hanno un clima con grandi oscillazioni termiche. Sono però frequenti le piogge. La Scozia e l’Inghilterra sono famose per questo!

Per ultima la Fascia Polare, la più fredda di tutte, che comprende la parte superiore dell’Islanda, della Scandinavia e la Russia Settentrionale. Il clima qui presenta estati brevi e inverni lunghi e rigidissimi, con temperature quasi perennemente sotto lo zero.

 

photo credits | globopix

 

marina

Marina Galatioto, scrittrice, giornalista e blogger collabora con settimanali femminili di narrativa e con diverse riviste cartacee e online. Si occupa di social media e marketing per alcune aziende per cui cura anche le pagine Facebook e le campagne pubblicitarie.

marina ha 85 articoli e più. Guarda tutti gli articoli di marina

Un pensiero riguardo “Clima in Europa

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: