Cosa succede quando un meteorite cade sulla terra
Qualche giorno fa, la notte del 16 agosto un meteorite di circa 2 metri è caduto, al largo della Sardegna senza causare danni. Ma è sempre così?
Nel corso della vita del nostro pianeta sono state innumerevoli le occasioni in cui un meteorite è caduto sulla terra.
Alcune volte i danni sono stati immensi ed hanno portato ad una completa rivoluzione dell’ecosistema mondiale, altre volte i danni sono stati minori. Fino ai casi in cui i danni sono stati completamenti assenti, come è accadute in Sardegna.
Come mai un meteorite cade sulla terra?
In genere le rocce che vagano nello spazio, proprio come la terra, essendo attratti da corpi celesti più grandi di loro seguono una determinata orbita, questi sono chiamati asteroidi.
Ci sono 2 cause specifiche che fanno sì che un asteroide si avvicini alla terra:
- Quando 2 asteroidi si scontrano, i frammenti risultati dallo scontro vengono proiettati in molte direzioni diverse, questi possono raggiungere la terra.
- Gli asteroidi sono corpi celesti minori, e quindi sono soggetti alla forza di gravità da parte di corpi maggiori, questo significa che la loro orbita può subire dei cambi. Se la rotta di un asteroide cambia potrebbe incontrare la terra.
Quando un asteroide entra i prossimità della terra, per effetto di molti fattori, rimpicciolisce e diventa un meteorite quando colpisce la superficie terrestre.
Che danni può produrre un meteorite?
I danni prodotti da un meteorite non possono essere categorizzati, in quanto variano da caso a caso.
Le proporzioni del danno variano in base a molte caratteristiche, grandezza del meteorite, velocità di impatto, luogo di impatto, massa e molte altre.
Ovviamente più questi fattori sono numericamente alti più le proporzioni del danno saranno grandi. Fortunatamente la Terra non è a rischio di impatto con meteoriti di grandi dimensioni che potrebbero cambiare la situazione del pianeta.
Tutto questo senza contare che i casi in cui un meteorite arriva effettivamente a contatto con la crosta terrestre sono pochissimi, la maggior parte esplode in aria a causa della pressione atmosferica.
Solo un meteorite dalle enormi dimensioni e fatto di determinati materiali potrebbe arrivare a colpire direttamente il nostro pianeta.
Storicamente, uno dei meteoriti più grandi caduti sulla terra in tempi moderni è quello caduto il 15 febbraio 2015, in Russia.
Il corpo celeste dal diametro di circa 15 metri e dalla velocità stimata di circa 50.000km/h è esploso sopra la città di čeljabinsk, causando danni a 3000 edifici.
L’esplosione è avvenuta tra i 30 ed i 50 km di altezza da terra, con un energia calcolata da 26 a 33 volte più potente della bomba nucleare sganciata su Hiroshima.
L’onda d’urto creata dall’esplosione ha provveduto alla distruzione di moltissime finestre, i cui frammenti hanno ferito moltissime persone. L’ammontare dei feriti per questa occasioni è di 1491 persone.
Devi accedere per postare un commento.