Cos’è la prateria di posidonia

Prateria di posidonia

Sia cos’è la prateria di posidonia? E dove si trova? Scopriamo insieme i fondali del nostro mare e perchè questa prateria è così famosa per lo snorkeling.

Come prima cosa ti spiego cos’è lo snorkeling. Si tratta di uno sport molto piacevole, non tanto faticoso ed ecologico. Prende il nome dallo snorkel, il boccaglio che si usa insieme a maschera e pinne. Nello snorkeling si nuota a pelo d’acqua con il volto appena sotto, per poter vedere i fondali e le loro bellezze.

Prateria di Posidonia

La Posidonia è una pianta sottomarina che cresce sui fondali marini e che forma delle vere e proprie praterie, ossia distese incredibili di piante che formano il più vasto habitat naturale, casa di moltissime specie animali.

Proprio per la vastità della prateria e dei suoi abitanti fare snorkeling sopra la posidonia è un’esperienza unica.

Il nome scientifico di questa pianta è Posidonia Oceanica ed è di origine tropicale. Vive però solamente nel mar Mediterraneo. La trovi sotto pochi centri metri dal pelo dell’acqua fino a profondità di quaranta metri.

Nella prateria di posidonia vivono, tanto per fare alcuni nomi, la Pinna Nobilis, il più grande mollusco bivalve, con una conchiglia che può arrivare anche ad un metro di lunghezza, ma anche le stelle marine, i ricci di mare, le lepri di mare, le lumachine verdi.

Facendo snorkeling si possono vedere anche tordi, donzelle Pavonina, cavallucci di mare (solo se le acque sono pulite), per chi è occhiate.

La prateria di posidonia è come un bosco riccamente abitato, sono centinaia le specie che vi trovano riparo, un habitat perfetto per uno sport come lo snorkeling.

Se vai in vacanza in un luogo di mare cerca un centro e affidati ad una brava guida che ti condurrà nel posto migliore e ti spiegherà tante cose sulle specie che vedi è sul fondale.

Questo sport è adatto anche ai bambini. L’importante è non andare mai da soli, per questioni di sicurezza.

Ti è piaciuto questo articolo sulla prateria di posidonia? Lascia un like e un commento.

Segui NaturaeAnimali su Facebook, Instagram, Tumblr, Twitter e Linkedin.

photo credits | wikimedia per la copertina

 

marina

Marina Galatioto, scrittrice, giornalista e blogger collabora con settimanali femminili di narrativa e con diverse riviste cartacee e online. Si occupa di social media e marketing per alcune aziende per cui cura anche le pagine Facebook e le campagne pubblicitarie.

marina ha 85 articoli e più. Guarda tutti gli articoli di marina

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: