Farfalla, lepidotteri e farfalle
La farfalla è molto comune e la si trova di diversi colori, forme e disegni. Le farfalle appartengono alla specie di Lepidotteri in cui sono 127 famiglie. Questi insetti hanno un piccolo corpo e ali ricoperte di piccolissime squame.
I Lepidotteri sono divisi in due grandi famiglie: farfalle e falene. Le prime sono variopinte e hanno antenne. Sono diurne e cioè fanno tutte le loro attività di giorno. Le falene, invece, sono sveglie di notte, hanno colori scuri e bui e scuri.
Sia le farfalle che le falene hanno rituali di corteggiamento e utilizzano richiami olfattivi. Prima di diventare farfalle questi insetti sono bruchi o bachi.
Le farfalle si nutrono o di foglie, frutti, liquidi o di piccoli insetti, a seconda della famiglia cui appartengono. Anche le Tineidi sono una famiglia di farfalle, però dannose dato che si nutrono di grano, tappeti, pellicce. Mangiano i vestiti, ad esempio.
Ogni specie di farfalle ha il suo particolare habitat e la si trova in una determinata regione oppure no. Ci sono circa seimila specie di Licenidi sparse in tutto il mondo, che vivono principalmente nelle regioni calde e si riscontrano vicino a formicai e piante, dove le farfalle sono ospiti.
Allo stesso tempo ci sono però cinquemila specie di farfalle che vivono nei pressi dei boschi, principalmente nelle radure e in vicinanza di prati fioriti. I maschi e le femmine di farfalla possono avere colori differenti tra loro, che però la natura crea in modo da aiutarle a mimetizzarvi, specialmente quando si posano per riposare.
Un tempo erano comunissime le farfalle gialle, ma si racconta che, con l’aria e lo smog dei tempi moderni, questi esemplari si sano ridotti di numero e le nuove generazioni siano invece più… grigie!!!
Le farfalle più belle, secondo noi, sono le Ninfalidi che hanno un’apertura alare che varia tra 3 e 15 centimetri e colori stupendi che vanno dall’arancione al blu, al giallo, al turchese.
foto credit | http://www.artedelricamo.com
Devi accedere per postare un commento.