Foresta Pluviale, cos’è?

La Foresta Pluviale è un luogo misterioso, ricco di vita e vegetazione. Vi abitano uccelli coloratissimi e lucertole che volano, vi trovate anche insetti che sembrano piante. È un luogo umido e proprio per questo estremamente ricco.
Viene considerata il luogo più ricco di vita della Terra anche se copre, nel suo insieme, solamente il 6% della superficie terrestre. Nonostante la piccola estensione ospita però oltre la metà di tutte le specie vegetali e animali del mondo.
Purtroppo le foreste pluviali vengono non solo minacciate, ma anche distrutte dall’uomo.
Quali caratteristiche ha questo genere di foresta?
La vegetazione è lussureggiante ma, proprio per questo si sviluppa solamente nella parte alta delle piante dato che il sole fatica ad infiltrarsi, così nella parte più vicino al terreno arriva meno luce e le piante non hanno foglie.
Gli animali, abituati a vivere per conto loro, sono piuttosto diffidenti nei confronti del genere umano e per la maggior parte vivono pacificamente. Se lasciati in pace, anche se potenzialmente pericolosi, non rappresentano un problema per l’uomo.
Proprio per le caratteristiche che sono sempre state date alle foreste pluviali (inaccessibili, misteriose e pericolose) molte persone hanno sempre creduto celassero misteri e ricchezze. Si sono così spinte all’interno nella speranza di svelare tesori e misteri fino ad ora irrisolti.
Spesso hanno cercato le civiltà perdute.
Tutte le foreste pluviali sono di antica natura, ossia esistono da tantissimo tempo tanto che gli studiosi sono convinti che siano il luogo (habitat) più antico dove vi sia stata vita. I dinosauri vivevano in un habitat simile a quello delle foreste pluviali e alcuni scienziati hanno scoperto piante e animali che risalgono a oltre 45 milioni di anni fa!
Un tempo però queste foreste coprivano oltre il 20% della superficie terrestre. Le foreste pluviali hanno in comune tra loro alcune caratteristiche, ma sono anche differenti, a seconda di dove sono.
scritto da marinagalatioto.com
photo credits | wikipedia (in verde la posizione delle foreste nel mondo)
Pingback:Gli strati della foresta pluviale - II | Natura e Animali
Pingback:Gli animali nelle foreste pluviali | Natura e Animali