Genziana, non solo un fiore di montagna

Genziana Alpina
Genziana Alpina

 

La genziana è considerata un tipico fiore di montagna, più propriamente tipico delle zone alpine. In realtà ce ne sono oltre trecento specie e non tutte crescono in ambiente montano. Scopriamo di più su questo bel fiore.

Le specie

Sono quelle più note, caratterizzate da un fiore blu scuro, di tonalità e intensità differenti.

La Genziana (Gentiana) Depressa

È la specie selvatica più incredibile. Cresce su pendii rocciosi e nei pascoli ad alta quota, tra i 3300 metri e i 4300 metri e a si trova in Tibet, Buthan e Nepal.

A vote la Genziana Depressa forma degli incredibili letti di fiori stupendi da vedere. Questo fiore non è propriamente una specie protetta, anche se cresce spesso in parchi nazionali.

Predilige un suolo freddo e sboccia in tarda estate e i fiori si aprono solamente nel momento in cui sono in pieno sole.

La Genziana Oschtenica

Cresce soprattutto nelle regioni del Caucaso e dell’Asia Occidentale, ma non è molto comune. Vive a circa tremila metri e attecchisce solo su un terreno ricco di humus.

La Genziana Acaulis, Genziana Verna

Sono quelle più comuni che possono anche essere coltivate nei giardini. Il clima però deve essere umido e fresco, così come il terreno. Le genziane devono essere sistemate o piantate in luoghi soleggiati. Se invece l’estate è troppo calda e i sole cocente, la genziana richiede una piantumazione in luogo meno esposto al sole.

Le genziane devono essere piantate a seme, che va interrato non appena è maturo.

In alcune valli del Trentino crescono le genziane, ma chi è sempre vissuto lì ha sempre cercato di conservare integro non solo questo fiore, ma l’intero habitat e leggi molto severe ci sono sempre state, tanto che i Guardia boschi fin da quando ero piccola, erano pronti a multare chi raccoglieva fiori contro il regolamento.

Ti è piaciuto questo articolo sulla Genziana? Lascia un like e un commento.

Segui NaturaeAnimali su Facebook, Instagram, Tumblr, Twitter e Linkedin.

Genziana Arisanensis
Genziana Arisanensis

photo credits | genziana alpina wikimedia – genziana arisanensis wikimedia

 

 

marina

Marina Galatioto, scrittrice, giornalista e blogger collabora con settimanali femminili di narrativa e con diverse riviste cartacee e online. Si occupa di social media e marketing per alcune aziende per cui cura anche le pagine Facebook e le campagne pubblicitarie.

marina ha 85 articoli e più. Guarda tutti gli articoli di marina

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: