Il delfino, mammifero intelligente e simpaticissimo

delfini delfino

Cosa sai del delfino? Quante cose conosci su questo bellissimo mammifero? Protagonista di film, cartoni animati e storie il delfino è uno degli animali più amati.

Il Delfino, impariamo a conoscerlo

Iniziamo proprio dalle basi. Di sicuro qualcuno le conoscerà già, ma tanti altri no. Come prima cosa quando si dice delfino solitamente ci si riferisce al Delfino Comune o al Tursiope.

Nonostante ciò il termine delfino comunemente si riferisce all’ordine dei Mammiferi, più precisamente alla categoria dei mammiferi marini, i Cetacei.

Spesso anche il Narvalo o il Beluga ricadono in questa classificazione, ma in modo errato perché questi appartengono ad una classificazione diversa.

Specie di Delfino

Sono state classificate circa 40 specie che si suddividono in 17 ordini. L’esemplare più piccolo è il  Delfino Hector che va dai 120 cm di lunghezza con un peso di circa 40Kg il più grande è invece l’Orca che arriva ai 9,5 m e alle 6 Tonnellate.

I delfini generalmente hanno un corpo affusolato ed usano la pinna caudale come organo di movimento principale, le specie che si nutrono di pesci hanno una mandibole con dei denti molto sviluppati mentre quelle che si nutrono di molluschi e seppie hanno la mandibola più similare ad un becco.

I delfini hanno un tasso di vitalità altissimo infatti possono arrivare a vivere oltre 35 anni, questo è anche dovuto al fatto che passino la maggior parte del loro tempo in branco e che quindi si supportino a vicenda.

Come le balene anche i delfini comunicano tramite una fitta rete di ultra suoni, tuttavia i delfini usano anche un sistema di movimenti per comunicare, infatti vivere in branco ed usare ultrasuoni potrebbe comportare pericoli come predatori.

I delfini sono diffusi nelle acque temperate e tropicali di tutto il mondo. L’oceano in cui sono più presenti è quello Atlantico. Si trovano anche nel Mar Rosso e nel Mar Nero, ma in quantità ridotte.

Fino alla seconda Guerra Mondiale i Delfini erano molto più presenti anche nel Mar Mediterraneo, ma per circostanze sconosciute poi gli esemplari sono drasticamente calati.

Qui in Europa si possono trovare più di frequente solo in alcuni mari, tra cui l’Ionio e l’Egeo.

Film sul Delfino

Sono davvero moltissimi. Il primo film con protagonista un delfino è del 1963, si intitola “Il mio amico Delfino”. L’ultimo, invece è del 2014 ed è il sequel di “L’incredibile storia di Winter il Delfino”.

Sull’Orca, una specie di Delfino abbiamo il primo film del 1977 dal titolo “L’Orca Assassina” che vidi al cinema e mi turbò parecchio. Avevo solo dieci anni. In seguito ne sono stati fatti altri con orche “buone” amiche dei bambini. Free Willy  è la pellicola più conosciuta.

Ci sono anche alcuni documentari: The Cove, la baia dove muoiono i delfini e Oceani 3D.

Ti è piaciuto questo articolo sul Delfino? Lascia un like e un commento. Condividilo con gli amici. Di lato all’articolo, sulla sinistra trovi i bottoni di condivisione.

Segui NaturaeAnimali su Facebook, Instagram, Tumblr, Twitter e Linkedin.

 

marina

Marina Galatioto, scrittrice, giornalista e blogger collabora con settimanali femminili di narrativa e con diverse riviste cartacee e online. Si occupa di social media e marketing per alcune aziende per cui cura anche le pagine Facebook e le campagne pubblicitarie.

marina ha 85 articoli e più. Guarda tutti gli articoli di marina

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: