Il drago di Komodo, un rettile preistorico
Il drago di Komodo è un animale stranissimo, a vederlo sembra quasi di essere tornati all’era dei dinosauri. Che animale è il drago di Komodo?
Il drago di Komodo o varano di Komodo è un rettile simili a una lucertola, ma dalle dimensioni molto più grandi. Questo animale infatti può raggiungere anche i 3 metri di lunghezza ed i 70Kg di peso.
Le sembianze ricordano quelle di un animale appartenente a un’era di molto precedente a quella dell’uomo. Infatti grazie ad alcuni scavi sono stati ritrovati dei resti di animali analoghi a questo rettile datati fino a 3,8 milioni di anni fa.
Altri scavi invece, hanno fatto notare come le dimensioni del drago non cambino da 900.000 anni. Questo è possibile soprattutto per via del fatto che non si è diffuso molto al di fuori del sud est asiatico e rimanendo confinato in questa zona, si è adattato alla perfezione a questo ambiente.




Il morso del drago di Komodo
Per quanto possa sembrare un animale rigido ed impacciato, si muove piuttosto velocemente e riesce ad arrivare ad una velocità di circa 20Km/h. Questo lo facilita nella caccia, attività nella quale, grazie al suo morso, eccelle.
Il drago di Komodo è certamente uno degli animali più pericolosi al mondo. Questa peculiarità è dovuta al suo morso. Nonostante non sia particolarmente potente, nella saliva sono contenuti un gran numero di batteri oltre che del veleno.
Una volta che la vittima è stata morsa è solo questione di tempo prima che il sangue avvelenato entri in circolo del tutto ed uccida la preda. Grazie a questo morso micidiale è in grado di cacciare ed abbattere prede dalla stazza molto più grande della sua, come cervi, cinghiali e bufali.
Nonostante sia un ottimo predatore il drago di Komodo è ormai una specie vulnerabile e ne rimangono solo circa 5000 esemplari al mondo. La maggior parte di questi vivono sull’isola di Komodo, dove sono strettamente monitorati.
Leggi anche
Vuoi approfondire l’argomento? sul NationalGeographic trovi alcune testimonianze di chi l’ha visto da vicino.
Devi accedere per postare un commento.