Il larice, aghifoglie però non sempreverde

larice
larice

Il larice è una pianta aghifoglie però non un sempreverde. Durante la stagione autunnale e invernale perde gli aghi, che cadono sul sottobosco.

Questo albero appartiene alla famiglia delle Pinaceae insieme agli abeti e ai pini. Il suo nome è Larix e appartiene al genere delle conifere. Cresce in boschi “puri” chiamati lariceti, cioè composti solo di larici, oppure in boschi misti, con altre conifere come i pini.

Con la sua resina si può fare la trementina.

Foglie e fiori

Le foglie sono in realtà aghi che crescono riuniti in gruppetti di una ventina/quarantina e lunghi al massimo quattro centimetri. Sono di colore verde chiaro.

La chioma cresce a piramide per assottigliarsi sempre di più e finire a punta per un’altezza che può essere fino ad una quarantina di metri.

Questo albero soprattutto sulle Alpi tra gli 800 e i 2.600 metri di altitudine. I maggiori boschi di larici in Italia si possono vedere in Piemonte e Trentino Alto Adige.

larice aghi e pigna
larice aghi e pigna

Sui larici crescono i “coni” che crescono per un anno e lentamente si trasformano in pigne, in cui all’interno ci sono i semi poi sparsi. Una volta vuote le pigne possono rimanere attaccate all’albero per anni.

Vengono riconosciute circa dieci/quindici specie di larici. La corteccia del larice è molto resinosa e appiccicosa. Se rimane sui vestiti è difficilissimo poi farla venire via.

Il larice viene considerato una pianta molto resistente, il suo legno resistente alle intemperie e agli agenti atmosferici per questo viene utilizzato per costruire mobili che vengono lasciati all’esterno, come ad esempio quelli da giardino.

Dalle radici di larice si estrae una sostanza che viene utiizzata nella cura della cistite.

In Europa l’unica specie di larici presente si chiama Larix Decidua, ovvero il larice comune.

 

photo credits | albero by provinz.bz

photo credits | pigna by AnRo0002 wikimedia

 

marina

Marina Galatioto, scrittrice, giornalista e blogger collabora con settimanali femminili di narrativa e con diverse riviste cartacee e online. Si occupa di social media e marketing per alcune aziende per cui cura anche le pagine Facebook e le campagne pubblicitarie.

marina ha 85 articoli e più. Guarda tutti gli articoli di marina

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: