Riccio, piccolo mammifero – parte I

riccio piccolo mammifero
riccio piccolo mammifero

Il riccio, piccolo mammifero solitario, è davvero carino nonostante gli aculei pungenti. Questo animaletto è un piccolo mammifero che vive soprattutto nei boschi, ma anche nelle campagne dove ci sono campi e pascoli. Lo troviamo però spesso anche vicino alle città, nei parchi e nei giardini.

Le sue dimensioni non sono molto grandi. Un riccio arriva a misurare una trentina di centimetri ed ha una struttura un po’ tozza. Anche le sue zampe sono corte, ma dotate di dita con artigli forti. È un animale molto particolare perchè per difendersi si richiude a.. palla! Quando è tranquillo e si sente al sicuro, il riccio ha gli aculei abbassati e non punge.

Però se sente rumori forti e si spaventa, o sospetta vi sia un pericolo nelle vicinanze, si trasforma in una palla appunto, con tutti gli aculei in piedi. Diventa una sfera spinosa e pungente, impossibile da toccare. Sono migliaia gli aculei appuntiti che mostra al nemico, della lunghezza di circa tre centimetri.

aculei di riccio
aculei di riccio

Il riccio si trasforma in questo modo anche quando cade per proteggersi dall’urto violento.

In genere i ricci sono animali notturni che si avventurano fuori dalla tana solamente al calar della sera. Dorme parecchio e quando si sveglia è sempre affamatissimo, così esce in perlustrazione per trovare cibo e quando proprio “muore dalla fame” attacca persino i serpenti. In genere magia piccoli insetti quali cavallette, lombrichi, rane, ma anche uccellini, uova e altro.

In pratica è piccolo e carnivoro, molto aggressivo e violento nei confronti delle prede e questo non si direbbe se lo si guarda quando è rilassato. Ha un musetto carino e simpatico che incute tenerezza. E se la caccia va male? Il digiuno non fa per lui, così si accontenta di erba, bacche, frutti e foglie.

Sempre meglio che niente!

La tana del riccio

In genere il riccio fa la sua tana sotto mucchi di foglie cadute dagli alberi o cespugli e dentro tronchi d’albero, ma cambia spesso casa. Spesso si nasconde nelle cataste di legna, vicino alle case di campagna.

I suoi nemici naturali sono le volpi, le civette e i tassi.

 

continua …

 

photo credits | wikimedia

 

marina

Marina Galatioto, scrittrice, giornalista e blogger collabora con settimanali femminili di narrativa e con diverse riviste cartacee e online. Si occupa di social media e marketing per alcune aziende per cui cura anche le pagine Facebook e le campagne pubblicitarie.

marina ha 84 articoli e più. Guarda tutti gli articoli di marina

Un pensiero riguardo “Riccio, piccolo mammifero – parte I

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: