Serpenti, rettili di Terra: curiosità e informazioni

vipera

I serpenti sono dei rettili della Terra e tra curiosità e informazioni vedremo quali sono i più velenosi, quali i più comuni, come vivono e cosa mangiano.

Serpenti

In generale i serpenti strisciano. Non hanno zampe quindi si spostano strisciando a una velocità che può variare a seconda della loro specie. Uno dei serpenti più velenosi, il Mamba Nero, può percorrere circa 20Km all’ora, tanto per fare un esempio.

Come si classificano i serpenti

Per classificarli a seconda della loro velenosità viene utilizzato il sistema LD50 che stabilisce il valore “letale” del veleno in base a criteri ben particolari. Tra i più velenosi, tra quelli di terra, al decimo posto c’è proprio il Mamba Nero cui ti accennavo poco fa.

In prima posizione, invece, troviamo l’Inland Taipan che è il più tossico al mondo. Potrebbe uccidere un uomo con il suo veleno in quarantacinque minuti, o anche meno.

Per fortuna, questo serpente che vive nelle regioni interne australiane, precisamente nelle zone aride, non è aggressivo e raramente viene in contatto con le persone.

Serpenti in Italia

Cero non è l’unico, ma il serpente più noto sul nostro territorio è sicuramente la vipera. Non tutti i serpenti sono velenosi e mia nonna, di origini trentine, mi aveva insegnato come capire che serpente mi trovassi di fronte.

In Trentino la vipera (ne vedete un esemplare nella foto dell’articolo) è conosciuta accanto alle “orbesine” e alle comuni “biscie” non velenose, ma la prima ha sempre rappresentato una grande paura.

In primo luogo perché essendo velenosa poteva essere mortale, così ne raccontava mia nonna. Quando lei era bambina muri di case, orti e costruzioni varie, erano di sassi. Tra uno e l’altro rimanevano buchi in cui le vipere potevano nascondersi e trovare riparo quindi ai bambini veniva TASSATIVAMENTE VIETATO mettersi a sedere sui muri con le gambe a penzoloni.

Le vipere non attaccano, in genere scappano, ma se devono difendersi mordono, quindi meglio evitare di offrire spunti senza saperlo.

Sapevi che per fare il siero antivipera viene utilizzato il loro stesso veleno? Mio cugino, in montagna, soleva disporre delle bottiglie vuote con solo un pò di latte in fondo. Le vipere, che ne sono golose, entravano, bevevano e poi, belle grasse, non erano più in grado di uscire e lui le catturava per poi venderle alle farmacie della zona.

Ultimamente in rete e su Youtube spopolano video in cui serpenti giganti inghiottono cani e persone. Alcuni sono fotomontaggi e la “persona”, se si osserva bene, è un manichino. Questo non significa che i serpenti più grossi non siano anche pericolosi.

Serpenti giganteschi

Uno dei più grandi serpenti terrestri del mondo viene ritenuta l’Anaconda verde che , secondo le stime, può raggiungere i 15, ma anche 20 metri di lunghezza. Raccapricciante davvero per me che non amo troppo questo genere di animali.

In realtà i serpenti più lunghi che sono stati classificati nel guinness dei primati sono un pitone reticolato di 7,67 metri e un pitone reticolato catturato in Malesia, di circa otto metri del peso di qualcosa come 250 chili.

Sapete che alcuni popoli mangiano serpente? Con uno così potrebbero sfamare un intero villaggio!!! A parte questo lo hanno catturato vivo e senza ferirlo. Forse per riportarlo nel suo habitat naturale, lontano dalla città dove si era insediato sotto un ponte.

Brrrrr!!! Decisamente un brutto incontro sarebbe stato per me!!

In genere i serpenti sono carnivori e, a seconda della loro grandezza, si nutrono di animali: dai piccoli insetti a cose quali uccelli, roditori, uova e altro. Non avendo denti (se non quelli da infilare nella carne per rilasciare il veleno) inghiottono la loro preda intera per una lunga masticazione che può durare anche mesi.

Al prossimo articolo e se questo ti è piaciuto lascia un like e condividilo!

photo credits vipera |  Eric Steinert at Paussac, France

 

 

marina

Marina Galatioto, scrittrice, giornalista e blogger collabora con settimanali femminili di narrativa e con diverse riviste cartacee e online. Si occupa di social media e marketing per alcune aziende per cui cura anche le pagine Facebook e le campagne pubblicitarie.

marina ha 85 articoli e più. Guarda tutti gli articoli di marina

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: