Sicilia, alla scoperta dell’Etna vulcano ancora attivo
L’Etna è una montagna, o meglio un vulcano attivo, che si trova in Sicilia e un luogo che vale assolutamente la pena di vedere. Leggi tutte le info e i consigli di viaggio.
La Sicilia è una delle nostre isole, un gioiello del Mediterraneo. Se ti rechi in questa regione non puoi non visitare l’Etna, il più grande vulcano del continente. È considerato anche il più pericoloso.
Le eruzioni del vulcano
L’ultima eruzione a cui si è assistito è stata quella dello scorso 24 dicembre che ha fatto passare una notte di paura ai residenti. Di magnitudo 4.8 la scossa più alta di terremoto che ha accompagnato l’eruzione vulcanica.
L’eruzione più imponente di questo vulcano è da ritenersi quella del novembre del 1928 nella venne distrutta la cittadina di Mascali, in provincia di Catania, già distrutta da un’eruzione già tre secoli prima.
Secondo gli storici e quanto riportato la prima eruzione di questo vulcano avvenne nel 475 a.C. poi duecentocinquanta disseminate nella storia. L’ultima vera eruzione nel 2003. La più terribile fu quella del 1843 quando la lava percorse quasi duemila metri in direzione di Bronte (dove ci sono le famose coltivazioni di pistacchio).
La zona, e lo stesso vulcano, sono comunque assolutamente da vedere e meta di moltissimi turisti.
Etna, tutto quello che c’è da sapere
Questa montagna, che prende il nome dalla parola greca “bruciare” è alta 3.323 metri, ma la sua conformazione e altezza cambiano per effetto delle eruzioni. L’Etna un vulcano attivo, di solito presenta attività una volta ogni cinque o dieci anni. O almeno è stato così fino ad ora.
Secondo i geologi ha circa cinquecentomila anni e viene ritenuto “giovane” e ha fatto la sua comparsa dopo un’esplosione avvenuta sul fondo marino. Oggi fa ombra a gran parte della Sicilia Orientale.
Ai giorni nostri è possibile attraversare il fondo del cratere da occidente a oriente, ma prestando la giusta attenzione e con le dovute precauzioni. Questo significa NON avventurarsi da soli, ma rivolgersi a guide esperte.
Si può anche salire sulla sommità del vulcano in macchina o anche con la funivia. Gli amanti delle scarpinate in montagna possono fare escursioni, con le dovute attrezzature, fin nella parte più alta da cui è possibile godere di un meraviglioso panorama.
Sull’Etna si è immersi nella natura selvaggia, tra crateri principali e gli altri duecento gruppi avventizi. Chi abita attorno al vulcano non può non provare un certo timore reverenziale verso questa montagna.
L’Etna però offre anche il modo di trasformare la sua presenza e di diventare attrazione turistica. D’inverno su questa montagna è anche possibile sciare e la sommità del cono di nord-est è raggiunta dalla funivia.
Escursioni sull’Etna
Come si diceva meglio NON andare da soli, ma affidarsi all’esperienza di guide del posto. Ci sono due stazioni da cui partono le visite: una passa attraverso campi di lava l’altra attraverso i boschi di pini.
Tour del vulcano partono da Taormina e Catania, con tappa al rifugio. Le guide del CAI sono disponibili a portarvi a passaggio in escursioni organizzate da maggio a settembre. Ma non dimenticate di procurarvi l’attrezzatura necessaria e se non sapete quale consultate una delle guide prima di partire.
Dove soggiornare per vedere l’Etna
La Sicilia è una splendida isola con mete turistiche, tanti luoghi da vedere e da visitare, anche per questo hai la possibilità di soggiornare sia in appartamenti e ville in affitto, sia in alberghi e residence.
Per raggiungere la Sicilia puoi utilizzare il Flixbus utilizzando la promozione Sicilia…arriviamo!
Se vai in aereo poi puoi prendere un’auto a noleggio una volta che sarai atterrato all’aeroporto di Catania oppure puoi controllare qui le Le migliori offerte traghetti di tutte le compagnie! per arrivare in Sicilia via mare.
Leggi anche
Ti piacciono anche gli animali domestici? Segui il blog mondoanimalidomestici.
#sponsorizzato contiene link di affiliazione
photo pixabay
Devi accedere per postare un commento.