Terremoti, cosa sono e come si propagano

terremoto san francisco terremoti

I terremoti sono tra gli eventi naturali più disastrosi e frequenti, ma da cosa vengono causati e come si sviluppano? Scopriamolo insieme.

I terremoti sono dovuti al movimento delle placche tettoniche, il lentissimo movimento di una placca contro un’altra crea l’accumulo di energia nelle rocce che si deformano.

Quando le rocce hanno raggiunto il loro limite di deformazione si rompono in maniera molto violenta facendo liberare l’energia accumulata sotto forma di vibrazioni che si espandono in ogni direzione. Queste particolari vibrazioni vengono chiamate onde sismiche.

I terremoti posso avvenire all’interno della crosta terrestre a diversi km di distanza dalla superficie e si verificano con una certa costanza sempre negli stessi punti, per via appunto dei movimenti perpetuati tra due placche tettoniche.

Tra i luoghi della terra più colpiti dai terremoti ci sono il centro Italia, il Giappone e la California.

Il punto in cui il terremoto ha origine, che è il punto da dove vengono rilasciate le onde sismiche, viene chiamato Ipocentro, mentre il primo punto sulla superficie raggiunto dalle onde sismiche viene chiamato Epicentro.

Le onde sismiche possono essere di diverso genere, ovvero:

  • longitudinali, o onde P, che si espando orizzontalmente creando una deformazione temporanea nei materiali che attraversa, che siano Gas, Liquidi o Solidi.
  • trasversali, o onde S, più lente delle onde P ma che si espandono verticalmente e sono la causa della distruzione di strade, edifici ecc.
  • superficiali. Queste ultime sono semplicemente onde S che una volta raggiunta la superficie si espandono orizzontalmente lungo il suolo.

La potenza delle onde sismiche si può misurare in due modi:

  • tramite la scala Richter che usa come unità di misura il magnitudo o con la
  • scala Mercalli, caduta in disuso per via della sua applicazione limitata solo alle zone urbane, in quanto si avvale dei danni provocati per stabilire la potenza del terremoto.

Anche grazie alle onde sismiche ed ai dati da queste fornite i geologi sono riusciti ad elaborare un modello strutturale degli strati più interni del nostro pianeta.

Nella fotografia la città di San Francisco dopo il terremoto del 1906.

Ti è piaciuto questo articolo sui Terremoti? Lascia un like e un commento. Condividilo con gli amici. Di lato all’articolo, sulla sinistra, trovi i bottoni di condivisione.

Segui NaturaeAnimali su Facebook, Instagram, TumblrTwitter e Linkedin.

scritto da Stefano Mainini

#terremoti #terremoto

 

Stefano Mainini

Sono uno studente delle superiori e studio grafica ed informatica. Sono appassionato di Anime, Videogame e Tecnologia e mi piace studiare sull'argomento.

Stefano Mainini ha 11 articoli e più. Guarda tutti gli articoli di Stefano Mainini

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: