Vacanze in sardegna, occhio al cinghiale
La sardegna è l’habitat naturale del cinghiale. Li puoi incontrare mentre attraversano la strada e non sempre sono innocui. Scopri di più su questo animale.
Aspetto fisico del cinghiale
Il cinghiale è un’animale robusto e dalla costituzione massiccia e vedendo le zampe non si direbbero in grado di sostenerlo perché sono abbastanza sottili e corte rispetto al resto della corporatura.
Nonostante le gambe di questo animale siano piuttosto esili in corsa riesce a raggiungere la velocità di circa 55 km/h. In pratica corre 11 km/h più veloce di Usain Bolt.
Questo mammifero, come tanti altri, ha il corpo ricoperto di peluria ed Il suo peso varia molto in base alla specie di appartenenza ma in generale si può dire che oscilli tra gli 80 ed i 200Kg. Generalmente però gli esemplari maschi pesano di più delle femmine.
Questo animale ha la testa abbastanza massiccia ed a forma conica, caratteristica di questo animale sono le zanne. Altro non sono che i canini della fila inferiore che continuano a crescere per tutta la vita dell’animale fino a raggiungere anche i 30 cm!
Il cinghiale nel mondo
Questo mammifero è originario dell’Eurasia e del Nordafrica con il tempo e sopratutto grazie alla sua flessibilità e grande capacità di adattarsi all’ambiente si è diffuso di più. Così il cinghiale è arrivato fino nelle aree tropicali dell’America e dell’Australia.
Una delle motivazioni di questa grande diffusione è la loro abitudine alimentare, infatti questi mammiferi sono oramai abituati a mangiare qualsiasi cosa! Spaziando da vegetali come frutti, bacche e radici fino a carne e pesce.
Un’altra caratteristica che ha reso possibile la su espansione è quella relativa al periodo di gestazione, relativamente corto, circa 115 giorni. Questo e la grande protezione della madre verso i cuccioli hanno reso la vita facile al cinghiale.
In alcune regioni italiane, come ad esempio la Sardegna, i cinghiali si trovano sulle strade e persino al limitare della spiaggia. Noi ne abbiamo incontrata una famiglia, la mamma con la prole, vicinissima al chiosco delle bibite sulla spiaggia.
La cosa importante è non correre, non muoversi di scatto. I piccoli si potrebbero spaventare e la mamma reagire. E proprio a questo proposito, meglio evitare anche di avvicinarli. Le madri dei cinghialini sono estremamente protettive e potrebbero davvero diventare violente.
Se vi capitasse di vedere un cinghiale non scappate via, cercate di non infastidirlo, non fate rumore e allontanatevi in silenzio. Se ne avete la possibilità arrampicatevi su un albero!
Ti è piaciuto questo articolo sulle vacanze in Sardegna e sul Cinghiale? Lascia un like e un commento. Condividilo con gli amici. Di lato all’articolo, sulla sinistra, trovi i bottoni di condivisione.
Segui NaturaeAnimali su Facebook, Instagram, Tumblr, Twitter e Linkedin.
photo credit utasardegna.it e sardiniapost.it
Devi accedere per postare un commento.